QUARTETTO INDACO

QUARTETTO D’ARCHI

Nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole, grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni. Dopo il diploma a Fiesole, il Quartetto Indaco segue corsi di specializzazione con esponenti dei maggiori quartetti del nostro tempo e consegue il Master in Musica da Camera nel 2017 presso la Musikhochschule di Hannover, sotto la guida di Oliver Wille (Quartetto Kuss). Si perfeziona anche in seno alla prestigiosa Accademia Chigiana con la quale collabora facendo concerti sia in Italia che all’estero. Nel 2020 esce il primo Album, pubblicato con Ema Vinci, dedicato alla musica del nord e intitolato “Northern Lights” con lavori di Grieg, Sallinen, Rachmaninov e Cosimo Carovani. Ensemble “compatto, pieno di smalto e di esuberanza”, l’Indaco mette in risalto le proprie qualità artistiche in un vasto repertorio, dal classico al contemporaneo, con una particolare predilezione per gli autori del XIX e XX secolo. Svolge un’approfondita ricerca sugli autori italiani e si dedica alla diffusione di nuovi linguaggi musicali. Ospite di festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia, si esibisce regolarmente anche in Germania, Svizzera, Irlanda, Kuwait, Lettonia, Svezia, Portogallo, Spagna e Olanda. Il quartetto è stato premiato con il premio Scotese nel 2017, il “Börsen Club Hannover” e dopo essersi aggiudicato il premio speciale “Jeunesses Musicales” al Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani” 2014, è stato tra i finalisti del medesimo Concorso nel 2017 e si è aggiudicato diversi premi e borse di studio internazionali. Per il 2021 porta avanti il progetto editoriale e discografico “Dante21” in collaborazione con la casa Editrice Contemporanea “Sconfinarte” di Milano, che vede coinvolti 34 compositori italiani viventi per i canti dell’Inferno dantesco, e sempre nel 2021 uscirà il nuovo album “Miniature”.
“Sono musicisti che hanno raggiunto un magnifico suono e un amalgama esemplare e che sono entrati a pieno titolo nel gotha dei più importanti Quartetti italiani”

Tutti gli artisti: