NOBUKO IMAI

VIOLA

Ha fondato nel 2003 il Michelangelo Quartet di cui è membro con Mihaela Martin, Daniel Austrich e Frans Helmerson. Ha cominciato gli studi musicali alla Tōhō Gakuen School of Music di Tōkyō per poi continuarli negli Stati Uniti d’America presso la prestigiosa Juilliard School e l’Università Yale. Ha suonato in complessi cameristici con altri famosi musicisti quali Martha Argerich, Kyung-wha Chung, Heinz Holliger, Mischa Maisky, Midori Gotō, Murray Perahia, Gidon Kremer, Yo-Yo Ma, Itzhak Perlman, András Schiff, Isaac Stern e Pinchas Zukerman, e si è esibita come solista con prestigiose orchestre come Berliner Philharmoniker, Orchestra reale del Concertgebouw, Orchestra Sinfonica di Vienna, Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma, London Symphony Orchestra, BBC Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra e Chicago Symphony Orchestra. Nel 1967 vinse sia il premio dello Young Concert Artists (ente newyorkese di talent-scout) che il 2º premio (1º premio non assegnato) all’ARD International Music Competition di Monaco di Baviera. L’anno seguente ottenne lo stesso risultato al Concorso internazionale di Ginevra. Docente di viola alla Hochschule für Musik Detmold dal 1983 al 2003, attualmente insegna al Conservatorium van Amsterdam, alla Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid, alla Ueno Gakuen University di Tokyo e all’Accademia di Kronberg. Ha insegnato alla Haute école de musique di Ginevra e all’Académie de Musique “Tibor Varga” di Sion. Tra i numerosi premi ricevuti, l’Avon Arts Award (1993), il Premio Suntory (1995) e il Premio Mainichi (1996). Ha suonato in complessi cameristici con altri famosi musicisti quali Martha Argerich, Kyung-wha Chung, Heinz Holliger, Mischa Maisky, Midori Gotō, Murr in città come Berlino, Vienna , Stoccolma, Londra, Boston e Chicago, con l’Orchestra reale del Concertgebouw e la BBC Symphony Orchestra.
Dal 1988 suona una viola di Andrea Guarneri del 1690

Tutti gli artisti: