MIRIAM PRANDI
VIOLONCELLO

Miriam Prandi, pur appartenendo alla generazione di giovani interpreti, grazie ad un talento musicale di rara comunicativa e una versatilità non comune, si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico, cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista. Nel gennaio 2014 la giovane violoncellista è premiata, da una giuria di importanti musicisti presieduta dalla violoncellista Sol Gabetta, con il Primo Premio assoluto, unico assegnato nell’ambito delle quattro categorie per archi, al Rahn Musikpreis di Zurigo. Tra gli impegni di grande prestigio per Miriam Prandi sono da annoverare il debutto come solista al Teatro alla Scala di Milano con le Rococò Variazioni di Tchaikovsky con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala sotto la direzione di Vladimir Fedoseyev. Inoltre è stata protagonista con il concerto di Haydn in Re Maggiore di una importante tournée con l’Orchestra Haydn sotto la direzione di Michele Mariotti nelle città di Bolzano, Trento, Silandro e Firenze per la stagione ORT. Nella duplice veste di pianista e di violoncellista, ha eseguito i concerti K 595 di Mozart e in Do di Haydn agli Incontri Internazionali di Asolo, al Teatro delle Muse di Ancona, al Teatro Bibiena di Mantova, al Teatro Sociale di Bergamo, al Teatro Rossini di Pesaro, e nel Maggio 2016 per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino dove ha debuttato con successo come pianista e violoncellista al Teatro dell’Opera di Firenze.
“…ha colpito come solista per la bellezza di suono, il volume e il fraseggio, a suo agio nel lirismo vibrante come nelle zone delicate e sognanti”
Giorgio Pestelli, La Stampa