HAYK SUKIASYAN
VIOLONCELLO

Il violoncellista Hayk Sukiasyan è nato nel 1994 a Yerevan (Armenia) e, grazie all’ampiezza del suo repertorio e alla sua carriera internazionale, ha attirato molto presto l’attenzione su di sé. Sukiasyan ha all’attivo numerose esibizioni sia in qualità di solista che in ensemble cameristici, e inoltre in tournée con rinomate orchestre in tutto il mondo. Con spiccata curiosità ed entusiasmo per la scoperta anche in senso culturale-filosofico del repertorio, Sukiasyan si è presto avvicinato alle opere della letteratura violoncellistica del periodo tanto barocco, quanto classico, romantico e moderno, spaziando da Bach sino a compositori contemporanei, tra cui Helmut Lachenmann, Alexander Knaifel o I compatrioti Tigran Mansurian e Vache Sharafyan. Nell’autunno del 2016, Sukiasyan ha eseguito la prima tedesca del Concerto per violoncello op.90 di Paul Patterson insieme alla Kammerakademie Halle, sotto la direzione di Josep Caballé Domenech. All’epoca in cui studiava al Komitas State Conservatory di Yerevan e, dal 2013, con Ramon Jaffe alla Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda, Sukiasyan si è esibito in ambito internazionale con orchestre quali l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena, sotto la direzione di Harutyun Arzumanyan, l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Stato dell’Armenia, sotto Sergey Smbatyan, e ancora la Staatskapelle di Halle. Dal 2011 al 2016 è stato ospite dell’Osterfestival Bayreuth, presso cui ha registrato alcuni dischi per la Radio Bavarese insieme all’International Young Orchestra Academy. Inoltre si è esibito al Musiek Festival di Middelburg (Paesi Bassi), al Semper Music International Festival (Italia), alla Cello Akademie Rutesheim, Encuentro de Música y Academia a Santander, Cantabile a Lisbona, ecc. e ancora negli Stati Uniti, in Canada, Ecuador, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Italia, Siria, Libano, oltre che nel suo paese d’origine. Si è esibito in numerose sale da concerto come il Konzerthaus Berlin, Semperoper Dresden, Händel Halle, Stiftung Mozarteum Salzburg, Salle Cortot Paris, National Auditorium di Madrid, Teatro Real Madrid, Kursaal San Sebastian, L’Auditori Barcelona e altre ancora.
Accanto all’intensa attività concertistica, Hayk Sukiasyan ha collaborato con alcune tra le più eminenti voci della scena internazionale, da compositori come Tigran Mansurian e Vache Sharafyan a direttori d’orchestra come Zubin Mehta, Andras Schiff, Paul Goodwin, Andres Oroszco Estrada, Placido Domingo, Jesus Lopez Cobos, Guy Brauenstein e Daniel Raiskin. In qualità di musicista da camera Sukiasyan ha condiviso il palco con Anne-Sophie Mutter, Natalia Prischepenko, Diemut Poppen, Marie Elisabeth Lott, Zakhar Bron, Felix Renggli, Massimo Mercelli. Tra il 2010 e il 2014 Sukiasyan si è esibito regolarmente insieme ai membri dell’Armenian Khachaturian Trio, composto da Armine Grigoryan (pianoforte), Karen Shahgaldyan (violino) e Karen Kocharyan (violoncello). Nel 2015, nell’ambito di un progetto concepito in occasione dell’ottantesimo compleanno del famoso compositore tedesco Helmut Lachenmann presso all’HfM Dresden, Sukiasyan ha avuto l’onore di incontrare il compositore ed eseguire la sua Pression per violoncello solo. Sukiasyan ha seguito masterclass con musicisti come Frans Helmerson, Ralph Kirshbaum, Lynn Harrell, Torleif Thedeen, Gautier Capuçon, Alexander Lonquich, Menahem Pressler, Eduard Brunner, Wen-Sinn Yang, Suren Bagratuni, Alexander Rudin, Claudio Bohorquez, Vagram Saradjyan, Alexander Chaushian, Narek Hakhnazaryan, Manuel Fischer-Dieskau, Valentin Erben. Nell’autunno 2017 è stato selezionato come studente nel programma di perfezionamento attivo presso la Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid, nella classe del violoncellista di fama internazionale Ivan Monighetti. Attualmente suona un violoncello messogli a disposizione dal suo docente.