DELIAN::QUARTETT
QUARTETTO D’ARCHI



Il debutto del Delian::Quartett alla Berliner Philharmonie nel 2009 ha scatenato veri e propri torrenti di entusiasmo. Fin dall’anno della sua fondazione, nel 2007, per il Delian::Quartett si sono aperte le porte di celebri sale da concerto e di importanti festival. L’eco dei primi concerti ha catapultato l’ensemble “praticamente da un giorno all’altro” (Die Rheinpfalz) al centro della scena concertistica internazionale. Fin dall’anno del debutto si sono esibiti, acclamati dal pubblico e dalla stampa, nelle principali stagioni concertistiche in tutta Europa e – come ambasciatori artistici del Goethe Institute – fino all’Africa. Sono stati ospiti in sedi come il Konzerthaus Berlin, l’Alte Oper Frankfurt, il Prinzregententheater München e l’Unione Musicale Torino. I programmi non convenzionali e suggestivi del Delian Quartett fanno di molti dei progetti del Delian medesimo un “autentico evento” (Bonner General Anzeiger) pieno di “fascino” (Frankfurter Neue Presse). Le loro “interpretazioni mozzafiato” (Ostthüringer Zeitung), che appaiono come una “nuova nascita dallo spirito della musica” (Westdeutsche Allgemeine Zeitung), attirano costantemente l’attenzione di un folto pubblico. Nel 2018 l’acclamata esecuzione del Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi di Chausson (op. 21), insieme a Liza Ferschtman e Benjamin Moser, è stata inclusa come registrazione dal vivo nel Jubilee-Edition Klavier-Festival Ruhr. Nello stesso anno esce il doppio CD dell’ensemble “Cantai”, con “L’Arte della fuga” di Bach e “Cantai un tempo…” di Pierini, scritto proprio per il Delian::Quartett. L’impegno del Delian Quartett è costantemente rivolto all’allargamento del proprio repertorio. Ha eseguito in prima assoluta opere di compositori viventi Alberto Colla, Per Arne Glorvigen, Gabriel Iranyi, Christian Jost, Stefano Pierini e Uljas Pulkkis; la maggior parte di queste opere sono state dedicate al quartetto.
L’omonimo Delian::Quartett è il dio greco Apollo che era venerato come dio delle belle arti, delle muse e soprattutto della musica, e chiamato anche Delian dal nome del suo luogo di nascita, l’isola di Delo