“400 anni di musica contemporanea”
Contemporary Music Hub 2023

I’M Exchange intende realizzare, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, un miniciclo di cinque concerti intitolato Contemporary Music Hub – “400 anni di musica contemporanea”. La manifestazione è parte integrante del Progetto “SNODI”. I concerti saranno seguiti o preceduti, a seconda del caso, da incontri didattici con gli studenti delle scuole di Guarene e possibilmente di Piea e Neviglie.

La manifestazione è in collaborazione con EstOvest Festival, VPerformance Milano, e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il Progetto Scuola deve ancora essere definito in comune accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Guarene.

Contemporary Music Hub è un’iniziativa di I’M Exchange volta a dar voce alla creatività musicale contemporanea, a creare uno spazio di espressione per le nuove composizioni affinché si possa compiere il passaggio dal tempo di oggi alla dimensione atemporale, caratteristica intrinseca della vera opera d’arte. Con “400 anni di musica contemporanea”, prima edizione di Contemporary Music Hub, si cercherà di mettere in evidenza il fatto che in ogni epoca la musica scritta è stata contemporanea e che, quando eseguita in pubblico, la musica di qualsiasi epoca lo diventa. Nei quattro concerti verrà compiuto un viaggio a ritroso nel tempo, dalla musica scritta oggigiorno e interpretata dal dedicatario mettendo in luce il legame indissolubile che esiste tra il compositore e l’esecutore, a quella del ‘600 che richiede all’esecutore, per poterla interpretare e quindi portarla nel presente, un grande sforzo immaginativo.

“400 anni di musica contemporanea” diventa così un atto di sfida alla freccia del tempo, al bisogno compulsivo della novità. È possibile quindi procedere allargando l’orizzonte del passato per portarlo nel presente.

INGRESSO GRATUITO – Consigliata la prenotazioni: info@roeroculturalevents.it – +393669824324

29 OTTOBRE

ORE 11.30 – PALAZZO RE REBAUDENGO

GUARENE


In collaborazione con EstOvest Festival e FSRR

Protagonisti dell’appuntamento presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Guarene, con una pacifica invasione musicale, saranno tutti i violoncellisti della Contemporary Cello Week.
Il matinée-concerto prevede un programma a sorpresa per il pubblico, ad eccezione di due brani in prima esecuzione assoluta, Les Plain-chants per violoncello solo del giovane compositore cinese Ziyue Yu e Mille Regretz della siciliana Marilena Licata.
Il resto delle pagine scelte saranno frutto degli incontri, delle esperienze maturate durante i giorni della Contemporary Cello Week dai violoncellisti giunti in Piemonte da ogni parte d’Europa.

5 NOVEMBRE

ORE 11.30 – CHIESA DI SAN MICHELE

NEVIGLIE

Duo Pastrana – Musso
Stefano Musso, pianoforte
Guillermo Pastrana, violoncello

J. S. Bach – Sonata in sol maggiore BWV1027
F. Donà – Candy Suite
F. Schubert – Du Bist die Ruh(tras. Per violoncello e pianoforte) D776
D. Shostakovich – Sonata op. 40

Stefano Musso
Guillermo Pastrana

12 NOVEMBRE

ORE 11.30 – LOCANDA MARTELLETTI

COCCONATO D’ASTI

Duo Claude
Pasquale Allegretti Gravina, violino
Wataru Mashimo, pianoforte

F. Poulenc – Sonata per violino e pianoforte
N. Fenati – Harmonies du jour
C. Debussy – Sonata per violino e pianoforte L140 in sol minore
F. Morabito – Presagio
M. Ravel – Tzigane

Guillermo Pastrana

19 NOVEMBRE

ORE 11.30 – SALONE POLIFUNZIONALE

PIOBESI D’ALBA

Trio Hermes
Ginevra
Trio con pianoforte

F. Schubert – Piano Trio in mib maggiore op. 148 D897 “Notturno”
F. M. Capogrosso – “Un breve racconto notturno”
S. Rachmaninov – Piano Trio in sol minore n. 1 “Elegiaco”
D. Turi – “Sguardi” Elegia per violino, violoncello e pianoforte
E. Bloch – Tre Notturni per violino, violoncello e pianoforte.

Trio hermes

26 NOVEMBRE

ORE 11.30 – PALAZZO RE REBAUDENGO

GUARENE

In collaborazione con VIRTUOSO ENSEMBLE e FSRR

Virtuoso Ensemble

Oedoen Partos – Yizkor (In Memoriam) per viola e archi
Osvaldo Golijov – Three Songs per soprano e archi
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Serenata op. 48

Virtuoso Ensemble